Knowledge Base
0-1 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z Tips&Trick
PDF: come ruotare file PDF
Se avete un PDF da ruotare, da questo sito:
rotatepdf
lo potete fare. Di seguito le istruzioni:
PDF: come copiare il contenuto dei file PDF protetti
Se avete un PDF bloccato da password o semplicemente la copia dei dati, da questo sito:
pdfescape
che non richiede registrazione o download, si fa tutto online. L’unico vincolo è che il file deve essere più piccolo di 10MB e con meno di 100 pagine.
Bisogna caricare il file, attendere che venga decodificato ed elaborato e dopo qualche minuto potrai scaricarlo e modificarlo
PDF/A: creare file a "lunga conservazione" con validità legale
Sulla base del formato PDF di Adobe, nel 2005 è stato standardizzato il PDF/A (Portable Document Format/Archiving). Volendo semplificare, questo formato di file
è stato creato per garantire che il contenuto degli archivi informatici duri a lungo nel tempo, permettendo a chiunque di accedervi in qualsiasi momento.
Le caratteristiche, in sintesi
Il PDF/A è un formato standard "aperto". Significa che le sue specifiche sono visualizzabili liberamente, per cui chiunque può sviluppare un'applicazione
in grado di leggere il contenuto dei file. Nelle specifiche, alcune delle caratteristiche impongono che all'interno del file:
• debbano essere integrati i font dei caratteri utilizzati, per l'indipendenza dal sistema operativo
• non devono esserci contenuti aggiuntivi, come segnalibri e allegati, né attivi, come JavaScript o altri oggetti di programmazione
• non devono esserci collegamenti ipertestuali a pagine Web
• non devono esserci contenuti crittografati
Tra i prodotti informatici che forniscono questa possibilità, più diffusi e presenti nelle organizzazioni pubbliche e private, ci sono:
• Adobe Acrobat Professional (commerciale a pagamento)
• Microsoft Office 2010 e 2007 (commerciale a pagamento)
• OpenOffice.org dalla versione 2.4 (open source di libero utilizzo)
• la stampante virtuale PDFCreator (open source di libero utilizzo)
Adobe Acrobat Professional è il prodotto commerciale della società americana che ha creato il PDF. Installando l'applicazione, viene creata la
stampante virtuale alla quale inviare un qualsiasi documento da qualsiasi programma. Perché venga generato un PDF/A, deve essere stato impostato Crea file PDF
compatibile con PDF/A nelle Impostazioni di PDF Maker o Compatibilità con lo standard PDF/A nelle opzioni del pannello Standard di Adobe Distiller.
In Microsoft Office 2010, la gestione dei PDF è integrata. Di conseguenza, per generare un PDF/A da Word, per esempio, è sufficiente eseguire la sequenza:
• File, Salva e Invia, Crea documento PDF/XPS, Crea PDF/XPS, Opzioni, Conforme a ISO 19005-1 (PDF/A), OK, Pubblica
L'utente deve fornire solo il nome da assegnare al file e il percorso della cartella nella quale deve essere memorizzato.
Chi utilizza Microsoft Office 2007, invece, deve prima installare il componente software aggiuntivo SaveAsPDFandXPS.exe.
Successivamente può eseguire la sequenza:
• Pulsante di Office, Salva con nome, PDF o XPS, Opzioni, Conforme a ISO 19005-1 (PDF/A), OK, Pubblica
Se possibile, la creazione di un file PDF/A in OpenOffice.org è ancora più diretta. La sequenza è
• File, Esporta nel formato PDF
Prima di confermare con un clic su Esporta, nella finestra Opzioni PDF, Generale occorre attivare l'opzione relativa a PDF/A.
Installando la stampante virtuale PDFCreator, si può creare un PDF da qualsiasi programma lanciando il documento su questa stampante
virtuale. Perché il file sia generato in PDF/A, è necessario selezionare la voce PDF/A-1b nella casella Formato del documento predefinito
nella finestra delle Opzioni della stampante virtuale, sezione Salvataggio.
Postgresql: download page
Download page PostgreSQL
Postgresql: comandi utili
Di seguito alcuni dei principali comandi che si possono lanciare da terminale:
- Il servizio, il server, è in genere chiamato postgresql o postgresql più il numero di versione
- Il client per postgresql da terminale è psql
- Il client grafico di postgresql è pgadmin3
- L’utente base del database è l’utente postgres
Avviare Fermare postgresql:
service postgresql
{start|stop|status|restart|condrestart| condstop|reload|force-reload|initdb}
ESEMPIO:
service postgresql restart
sudo service postgresql status
/etc/init.d/postgresql
Postgresql running, per verificare che postgresql sia attivo
ps axf | grep [p]ostgres
per verificare che il server stia correttamente ascoltando sulla porta prescelta si può utilizzare il comando
netstat -nlp | grep 5432
tcp 0 0 0.0.0.0:5432 0.0.0.0:* LISTEN 10723/postgres
tcp6 0 0 :::5432 :::* LISTEN 10723/postgres
Ricaricare pg_hba.conf a seguito di modifica
su – postgres
pg_ctl reload
postgres=# select pg_reload_conf(); ##utilizzando postgresql cli
Accedere alla console interattiva
psql test postgres
psql postgres postgres
psql -U postgres -W postgres -h 10.0.2.15 -p 5432
o
su - postgres
psql
exit per uscire
Help
\h help comandi SQL
\h SELECT
\h CREATE INDEX
\? help comandi psql propri della console interattiva
\h select
\q exit console
\g o punto e virgola per eseguire la query
Mostra la versione di postgres
db=# select version();
Elenca databases da console interattiva
db=# \l
query
db=# SELECT datname FROM pg_database;
|